Rilassamento Profondo e Ipnosi regressiva

Rilassamento Profondo e Ipnosi Regressiva

Scoprire chi siamo, in quale storia siamo entrati in scena e dove siamo diretti.

Questo è fondamentale per una buona qualità della vita.

Cos’è. Attraverso un rilassamento profondo guidato, si entra in uno stato di un ascolto interiore profondo, grazie al quale è possibile vivere esperienze di comprensione di sé, anche attraverso il ricordo di vite precedenti o, in alcuni casi, di pre-vedere frammenti di vite future.

Come funziona. Durante una sessione di rilassamento profondo, si hanno dei ricordi, sotto forma di immagini, parole, pensieri, sensazioni fisiche. Ci si sperimenta in modalità differenti rispetto allo stato attuale: è infatti possibile che ci si “veda” addirittura in altre epoche, che si faccia esperienza del genere sessuale opposto, in altri luoghi del mondo e, alcuni casi, si parla una lingua normalmente sconosciuta.

Come si svolge. Le tecniche usate per stimolare il rilassamento profondo e l’eventuale regressione alle vite precedenti sono diverse. Il professionista sceglie quella più adatta alla persona che chiede la sua consulenza. Nel mio caso, mi sono formata con Alex Raco e Brian Weiss, e dunque usufruisco per lo più delle metodologie insegnate da questi due pilastri della regressione. Prendo spunto, inoltre, dalla mia formazione e dalla mia esperienza personale con la meditazione, lo yoga e il rilassamento progressivo.

Le sessioni di gruppo. Conduco gruppi attraverso l’ausilio delle costellazioni. Gli incontri di gruppo vengono preceduti da tecniche di respirazione e da un lavoro di sintonizzazione con il corpo, tra cui esercizi di grounding e di bioenergetica.

Chi guida la regressione. Si tratta di un’ipnosi cosciente, in cui l’individuo è sempre presente a quanto accade e può, in ogni momento, scegliere di interrompere la sessione o modularne il contenuto. Le suggestioni emergono spontaneamente, in assenza di sforzo o di traumi emotivi proprio grazie alla presenza e alla guida del facilitatore che ha un’apposita formazione professionale, in cui oltre ad apprendere il metodo, vive l’esperienza personale di numerose sessioni e altrettante ne conduce insieme al gruppo di lavoro con il quale si forma e si aggiorna costantemente.

Quanto dura. Una sessione varia dai 60 ai 90 minuti. In genere, il primo incontro è più lungo, così da consentire alla persona di conoscere il professionista a cui si rivolge e di porre tutte le domande del caso, prima di procedere alla pratica vera e propria.

Clicca sul pulsante qui sotto per prenotare un appuntamento o chiedere più informazioni
DESIDERO ALTRE INFORMAZIONI