
OLII ESSENZIALI PER ARMONIZZARE GLI AMBIENTI
Sappiamo bene quanto conti nel quotidiano essere circondati da un ambiente armonico, ordinato, che ci faccia sentire a nostro agio, che sia una stanza qualsiasi di casa o il luogo di lavoro.
Non sempre però, abbiamo l’opportunità di acquistare mobili e suppellettili o impegnarci ogni settimana nelle pulizie di primavera, che incontrino i nostri gusti e generino in noi quella sensazione di benessere che magari abbiamo provato nel centro in cui andiamo a praticare Yoga o una qualsiasi disciplina o dall’estetista o anche solo in un ristorante o a casa di qualche amico. Allora, che fare?
Un consiglio è senz’altro quello di tenere il più possibile pulito e in ordine. A volte è difficile, perché rincorriamo il tempo e non ci sembra mai abbastanza, però un trucco c’è ed è quello di non rimandare. Se abbiamo finito di leggere un libro, non lo lasciamo in giro e rimettiamolo subito in ordine sugli scaffali della libreria. Se il libro non ci interessa più, regaliamo alla biblioteca o a qualche ente che conosciamo. Finito di pranzare o cenare, laviamo i piatti o sciacquamoli e mettiamoli in lavastoviglie. Appena ci svegliamo al mattino, apriamo la finestra della camera da letto e rivoltiamo le lenzuola. Subito o appena ci viene in mente, facciamolo senza rimandare. Solo così riusciremo a non creare disordine e polvere.
Olii essenziali preziosi e benefici. Un altro consiglio è quello di ricorrere ai prezisiossimi olii essenziali. Non è necessario possedere un bruciatore di essenze di quelli all’ultima moda. Se hai del sale grosso in casa, mettilo in un piattino, versaci sopra 5 o 6 gocce della tua essenza preferita e disponi il piattino nel locale in cui ti trovi. Se è inverno, mettilo sul termosifone o sulla stufetta (fai attenzione che non sia eccessivamente caldo, perché il piattino potrebbe rompersi). D’estate è sufficiente poggiare l piattino dove sai che gira il sole. L’ambiente, lentamente, comincerà a profumare, in modo delicato, senza risultare invasivo.
Ecco alcune essenze collegate ad altrettanti effetti benèfici sull’ambiente e sul nostro organismo.
Lavanda – molto versatile. Utile nei piccoli problemi quotidiani, dovrebbe essere sempre a portata di mano. Calmante emozionale e tonico per la tristezza, malinconia, nervosismo, ansia, stanchezza nervosa, irrequietezza, insonnia…
Menta Piperita – Antistress, molto utile contro la nausea e migliora l’attività psicofisica. Controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.
Lemongrass – antistress, rinfrescante, migliora il tono dell’umore. Antiansia e rabbia. Rende meno sensibili agli eventi spiacevoli. Combatte la pigrizia e infonde energia nelle fasi di cambiamento
Arancio Dolce – antinfiammatorio e rilassante, aiuta i soggetti che tendono a vedere tutto nero. Non usarlo se devi esporti al sole o fare una lampada.
Mandarino – rilassante e calmante, come tutti gli agrumi. Armonizzante per eccellenza. Molto utile in gravidanza e in generale con bambini e adolescenti irrequieti. Non usare prima di esporsi al sole o fare una lampada abbronzante.
Timo Rosso – potente antisettico e antimicotico. Aiuta a superare le paure ed è utile nelle situazioni in cui è richiesta una grande lucidità mentale. Da evitare assolutamente in gravidanza, allattamento, con i bambini piccoli e, in generale, sulla pelle delicata e sulle mucose.
Mirto – Espettorante e balsamico. Aiuta nei momenti di aggressività e di tensione. Facilita l’accettazione di sé
Pino Cembro – Rinfornza l’autostima e aiuta in caso di stanchezza causata da stati di tristezza profonda; utile nei momenti in cui è necessario prendere una decisione senza lasciarsi influenzare.
Trucco Thailandese. Questa me l’ha passata la mia maestra di Thai Massage, Taeng: acquista il balsamo di tigre in gel. Ce ne sono di diverse versioni, più o meno forti. Metti abbondante sale grosso in in una ciotola di vetro o ceramica (règolati secondo la grandezza degli ambienti), versaci una generosa quantità di balsamo di tigre (diciamo 1 di sale e 1/3 di balsamo) e mescola con il manico di un cucchiaio di legno che non usi più. D’estate è una vera e propria manna rinfrescante e in inverno tiene lontani i cattivi odori, donando agli ambienti quel quid di fresco e pulito che è così benefico anche per la mente.